Cos'è magia del caos?

La Magia del Caos è un approccio magico eclettico che enfatizza la sperimentazione, la flessibilità e la personalizzazione rispetto a sistemi magici rigidi e dogmatici. Emerse nel Regno Unito alla fine degli anni '70, con figure chiave come Peter J. Carroll e Ray Sherwin, che pubblicarono rispettivamente Liber Null e The Book of Results.

Alcuni concetti chiave della Magia del Caos includono:

  • Credere come strumento: Invece di aderire ad un sistema di credenze fisso, i praticanti di magia del caos vedono le credenze come strumenti da utilizzare e abbandonare a piacimento per raggiungere specifici obiettivi. Questa idea è strettamente legata a concetti come la sospensione dell'incredulità e l'adozione temporanea di paradigmi. Puoi saperne di più su questo al link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/credere%20come%20strumento.

  • Sigilli: La creazione e l'attivazione di sigilli, rappresentazioni visive condensate di intenzioni, è una tecnica centrale. Il sigillo viene creato caricato con energia e poi dimenticato, permettendo all'inconscio di operare per raggiungere l'obiettivo.

  • Gnosi: Stati di coscienza alterati (gnosi) sono utilizzati per bypassare la mente conscia e comunicare direttamente con l'inconscio o altre entità. Questi stati possono essere raggiunti attraverso vari metodi come meditazione, dolore, sesso, trance e deprivazione sensoriale.

  • Eclettismo: La magia del caos incoraggia l'adozione di tecniche e simboli provenienti da qualsiasi sistema magico o spirituale, adattandoli alle proprie esigenze. Questo include elementi di sciamanesimo, occultismo tradizionale, magia del sesso, cultura pop e scienza.

  • Umorismo e Ironia: L'approccio alla magia del caos è spesso caratterizzato da un senso dell'umorismo e dell'ironia, che aiuta a distanziarsi da un'eccessiva serietà e dogmatismo.

  • Meta-Programmazione: La capacità di cambiare consciamente i propri processi di pensiero e le proprie convinzioni.

La Magia del Caos non è un sistema monolitico, ma piuttosto un approccio flessibile e personalizzabile. I suoi praticanti sono invitati a sperimentare, a mettere in discussione e a sviluppare il proprio sistema magico. A causa della sua natura aperta e non dogmatica, può essere vista come più una "meta-tecnica" o un insieme di strumenti che possono essere applicati a vari sistemi magici.